Ben-essere

Attività volte al ben-essere a scuola

Tipologia

Altro

Anno

annuale

Stato

In corso

Inizio

2023-09-13

Fine

2025-08-31

Obiettivi

Come Scuola che Promuove Salute (rete europea SHE  - Schools for Health in Europe) ci impegniamo da anni nel lavorare sinergicamente per coinvolgere educatori, insegnanti, studenti, genitori e altri attori importanti della comunità scolastica nella promozione della salute e dello star bene a scuola.

Il progetto, articolato in più azioni, mira a rendere la Scuola un ambiente sano e sicuro sia fisicamente che socialmente, attraverso metodologie educative efficaci, modulando la progettazione curriculare in coerenza con la promozione della salute e del benessere psico-fisico.

Le azioni annualmente realizzate consistono in programmi di nutrizione e di sicurezza alimentare, in molteplici opportunità di attività motoria e di impiego del tempo libero (gruppo sportivo), in programmi di sostegno sociale e promozione del benessere psico- fisico, con attività di accoglienza per le prime classi e di mentoring e tutoring rivolto ad tutti gli alunni, grazie alla presenza fattiva di docenti specializzati e psicologi.

PEER EDUCATION, per favorire sani stili di vita, attività di tutoraggio tra pari per gli studenti, per affrontare serenamente gli ostacoli della vita ed accompagnare gli adolescenti nella crescita con attività volte alla prevenzione di comportamenti scorretti e l’adozione di sani stili di vita.

MANGIARE CONSAPEVOLE, per educare i giovani ad un sano e corretto stile alimentare, con l'intervento di un nutrizionista in collaborazione con sede UNICAM di San benedetto del Tronto (sede distaccata).

VOLONTARIAMENTE, per far conoscere e introdurre ad attività di Volontariato come espressione di cittadinanza attiva; tra gli altri sono previsti incontri con la delegazione di San Benedetto dell’AVIS per incentivare la donazione di sangue.

LO SPORT PER TUTTI, per educare ad avere sani stili di vita con l’attività fisica.

MI PRENDO CURA DI TE, esperienza di tirocinio in cui gli studenti del settore benessere gratuitamente fanno trattamenti di estetica di base agli ospiti del “Centro Primavera” di San Benedetto del Tronto.

ICARO, progetto in collaborazione con la polizia stradale, prevede esperienze e simulazioni di realtà per acquisire consapevolezza e corretti comportamenti sulla strada.

PROGETTO BENESSERE EMOTIVO E RELAZIONARE A SCUOLA, per sviluppare e apprendere abilità relazionali (soft skills o competenze trasversali legate alle capacità emotive) che riguardano il modo di comunicare, entrare in contatto e quindi relazionarsi con gli altri, ed imparare a gestire i conflitti legati alla socializzazione.

DONNA CON TE, centro antiviolenza con l’obbiettivo della sensibilizzazione, informazione e prevenzione, fondamentali per un concreto cambiamento culturale e sociale. Saranno previsti incontri a scuola, per il coinvolgimento delle future generazioni in quanto saranno loro nel futuro prossimo a costituire e costruire la società, a stabilirne regole da rispettare e diritti da garantire.

“NON FARE LA VITTIMA”, laboratori formativi in collaborazione con il Centro Giustizia Minorile e la Cooperativa Sociale Lella 2001.

Luogo

Istituto di Istruzione Superiore "Antonio Guastaferro"

Collaborazione

Associazioni di volontariato, esperti psicologi, Unità di Strada, associazioni per la tutela del territorio

Risultati

  • Prevenire comportamenti sociali scorretti.
  • Fornire elementi essenziali che permettono una sana alimentazione per un benessere sia fisico che estetico del proprio corpo. 
  • Sensibilizzare i giovani ad aver cura dell’ambiente e delle persone che fanno parte della nostra comunità. 
  • Promuovere la diffusione e la conoscenza della musica nella scuola.
  •  Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione dei messaggi musicali.
  •  Saper cogliere il significato espressivo del linguaggio musicale.
  •  Sensibilizzare al rispetto della natura.
  •  Promuovere la cooperazione, l’inclusione e l’integrazione delle diverse personalità attraverso la pratica della musica d’insieme.
  • Favorire la comunicazione non verbale e nuove modalità di relazione, nonché la condivisione dell’esperienza del suono con altre persone.
  •  Stimolare e migliorare le capacità di concentrazione e memorizzazione.
  •  Migliorare le relazioni interpersonali.
Tag pagina: Offerta formativa Bes - bisogni educativi speciali Corsi di musica Didattica Genitori Insegnanti Laboratori Palestra Scienze motorie