ISTITUTO TECNICO - Sistema moda

Percorso tecnico finalizzato all'acquisizione di specifiche competenze nel campo della moda: a ideare, progettare, realizzare e promuovere prodotti tessili, abbigliamento e calzature.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Tecnico

Cos'è

Il percorso formativo, coprogettato con le aziende del territorio, forma tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.

Nello specifico il percorso MODA è studiato per coloro che desiderano applicare la propria creatività ed abilità all’ideazione, al disegno e alla realizzazione di un prodotto moda (accessorio, abito, collezione). In questo settore si imparano a conoscere i tessuti e le loro caratteristiche, le tecniche di lavorazione, gli strumenti gestionali necessari alla diffusione e alla commercializzazione dei prodotti moda, nonchè a realizzare prodotti di diversa tipologia. 

L'indirizzo è indicato per chi nutre interesse per le materie tecnologiche applicate al settore della moda, per chi desidera progettare e realizzare prodotti per l'industria tessile, ha attitudine alla creatività e gusto estetico. La proposta formativa è unica nelle Province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata.

Nell’indirizzo tecnico Sistema Moda le tecnologie digitali si sposano con la creatività e con il made in Italy: disegno a mano libera, progettazione tramite sistemi CAD-CAM, studio dei materiali con una particolare attenzione alla composizione e un occhio alla sostenibilità. La formazione del Perito Tessile prevede attività laboratoriali di ideazione, progettazione, realizzazione che, unite alla dimensione umanistica e scientifico-tecnologica, assicurano l’elevata professionalità del diplomato. Da ricordare che l’Istituto è dotato di oltre 30 laboratori e delle più moderne tecnologie tra cui spicca anche una macchina a taglio laser, specifica per il settore moda e un laboratorio innovativo per il CAD-CAM..

L’indirizzo garantisce una formazione tecnica di elevato profilo e permette di sviluppare competenze sia prettamente creative sia di produzione e marketing nel settore tessile, dell'abbigliamento, degli accessori, della moda. Quali materie caratterizzanti il percorso di studi, di durata quinquennale, troviamo tecnologie dei materiali, ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda, economia e marketing delle aziende della moda, chimica applicata.  Tra gli obiettivi portanti dell’indirizzo spiccano la conoscenza del settore, delle materie prime, il saper distinguere i tessuti ecologici e i filati, la comprensione delle dinamiche aziendali, con un occhio particolare allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile.

Con il diploma di Perito Tessile sarà possibile accedere a tutte le facoltà universitarie, così come in particolare alle Accademie di specializzazione specifiche del settore: Naba, Istituto Marangoni, Accademia Italiana, Iaad, Polimoda e molti altri.

A cosa serve

Il percorso permette di sviluppare le competenze richieste dal settore di riferimento che sono:

  • Competenze di ambito umanistico e artistico al fine di contribuire allo sviluppo delle produzioni artigianali e industriali.
  • Competenze di ambito creativo-ideativo.
  • Competenze di ambito tecnologico e progettuale.
  • Competenze di ambito gestionale e di marketing.

COSA FA

  • Progetta collezioni moda.
  • Individua i processi della filiera d’interesse.
  • Analizza il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d’interesse.
  • Progetta i prodotti.
  • Gestisce e controlla i processi tecnologici di produzione.

IMPARA A

  • Sviluppare competenze creative, progettuali, produttive, e di marketing per il settore tessile, dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori moda, oltre a competenze di filiera che consentono di comprendere le problematiche dell’area;
  • Organizzare, gestire e controllare la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
  • Contribuire e svolgere funzioni creative per l’ideazione, la progettazione e la produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori.

SBOCCHI FUTURI

  • Campionarista.
  • Tecnico del controllo qualità.
  • Libera professione.
  • Tecnico della confezione.
  • Tecnico della forma nel settore calzaturiero.
  • Responsabile della produzione.
  • Prosecuzione degli studi accedendo a qualsiasi corso universitario o post diploma.
  • Prosecuzione degli studi accedendo a percorsi biennali di specializzazione (ITS).
  • Insegnante tecnico pratico e assistente di laboratorio negli Istituti Professionali.

Come si fa

Per l'iscrizione alla prima classe dell'Istituto Tecnico - Sistema moda,  nel mese di gennaio di ogni anno, è prevista una specifica procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede cliccando qui

Programma

DISCIPLINE DI AREA GENERALE
I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO V° ANNO
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia  2 2 2 2 2
Geografia generale ed economica 1
Scienze integrate - scienze della terra e biologia 2 2
Diritto ed economia 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Rc o attività alternative 1 1 1 1 1
DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO
Scienze integrate - fisica  3(1) 3(1)
Scienze integrate - chimica 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3
articolazione tessile, abbigliamento, moda
Complementi di matematica 1 1
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda  3 3 3
Economia e marketing delle aziende della moda  2 3 3
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda  5 4 5
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda 6 6 6
 nel triennio sono previste 27 ore di comprensenza per attività laboratoriali

Email

apis01400t@istruzione.it

Telefono

0735.780525